La rivoluzione industriale a Bologna arriva tardivamente. Le innovazioni economiche si segnalano solo nel settore agricolo. Un nuovo ceto, quello
Bologna si espande e cerca di modernizzarsi. Tra investimenti pubblici per dare lavoro ai tanti disoccupati, speculazioni edilizie, mito frainteso
Nel 1889 Bologna comincia a prendere la forma che conosciamo oggi. Nascono nuovi quartieri come la Bolognina, le città giardino
Con Enrico Forlai abbiamo uno scarto nei rapporti di classe interni alla società bolognese. Al vecchio paternalismo borghese subentra una
Dal 1880, crisi economiche planetarie sottolineano la inadeguatezza del modello economico bolognese. Debole nella industria, nel credito e non così
Nonostante l’ingresso nel Regno di Italia, una parte dei bolognesi non abbandona le proprie tradizioni cattoliche e il legame con
La società bolognese all'avvio della esperienza unitaria è caratterizzata da una forte povertà. Iniziative sia religiose che laiche cercano di
L'ingresso nell'Italia unitaria sconvolge gli equilibri economici preesistenti. Il mondo circoscritto ma tutelato dello stato della Chiesa viene sostituito dal
11 e 12 marzo 1860: i bolognesi sono chiamati a votare la adesione al regno di italia. Una votazione